Molto spesso si pensa sia la stessa cosa, ma in realtà mi accorgo durate le mie consulenze e non solo, che c’è un po’ di confusione.
Tonificare la pelle e tonificare il muscolo sono due cose completamente diverse.
Tonificare vuol dire stimolare, rinvigorire e rendere qualcosa più elastico.
Quando ci troviamo a che fare con la pelle rilassata a volte non basta pensare solo al muscolo sottostante ma bisogna capire cosa succede alla pelle stessa, quali sono le cause che l’ha portata ad essere in quel modo e soprattutto a che età.
L’invecchiamento fisiologico della pelle inizia relativamente presto, già intorno ai 25/30 anni, e porta ad una produzione sempre minore di collagene, la principale proteina che compone il tessuto connettivo responsabile del mantenimento del tono della pelle.
Certamente la tonificazione della pelle tramite la tonificazione muscolare è molto importante ma non è l’unico modo per intervenire.
Sicuramente tonificare un muscolo dà compattezza, pienezza alla pelle che viene “spinta” da sotto e si rende tesa, più compatta e più piacevole da vedere, ma non basta.
Ma come si fa come si fa tonificare la nostra pelle, l’organo più esteso del nostro corpo?
Innanzitutto per tonificare bisogna partire dalla base e più in profondità.
La pelle non è come un muscolo che possiamo attivarlo e stimolarlo solo facendo movimento.
La pelle va trattata in maniera diversa e, come ogni cosa che vogliamo modificare andrà stimolata, esempio, per tonificare il muscolo dobbiamo allenarci e lui reagirà modificando la sua condizione.
Stessa cosa sarà per l’apparato cardio cardiovascolare, per lavorare sulla resistenza dovrò lavorarci ogni giorno con camminata o corsa.
Per la pelle sarà uguale, per cambiare la sua forma, la sua compattezza, la sua consistenza, ha bisogno di essere stimolata e quindi come tutte le altre “cose”, se la stimoliamo in maniera corretta risponderà tonificandosi, modificando quella che è la sua condizione iniziale.
Quindi come possiamo tonificare la pelle?
In realtà non c’è solo una cosa da fare ma bisogna stimolarla sotto più aspetti contemporaneamente per avere maggiore risultato.
- La prima di tutte: l’idratazione
Interna ed esterna. L’acqua è l’elemento vitale del nostro organismo e soprattutto la pelle ne ha una necessità infinita. Il nostro corpo è la parte più esposta alle temperature, è tramite la pelle che noi possiamo espellere acqua per raffreddarci. La pelle è la prima che si scalda se prendiamo il sole quindi è la prima a disidratarsi in base anche agli agenti atmosferici. Bere quindi almeno un litro e mezzo d’acqua aiuta a mantenere i tessuti idratati ed elastici.
2. L’alimentazione
Devi essere sicura di inserire nel tuo stile di vita i micro e macro nutrienti necessari ad agevolare e a sostenere la funzione della pelle. In più l’alimentazione deve essere di ricca di minerali e vitamine.
3. Manualità specifiche
Un’altra cosa importantissima che puoi fare è lavorare l’impalcatura che sostiene la pelle, ossia il tessuto connettivo, una ragnatela che tiene tutte le cellule sotto la pelle ben allineate tra di loro e al loro posto. Stimolando il tessuto connettivo si riesce a manipolarlo e a rendere la pelle tonica. Manualità specifiche che noi eseguiamo all’interno del mio centro.
4. Spazzolatura
Una cosa semplicissima, tecnica molto antica ma molto efficace. Sollecitare il tessuto irrorandolo di sangue e di conseguenza riossigenandolo. è uno dei modi più efficaci per migliorare la tonificazione, l’ossigenazione dei tessuti e far veicolare poi attivi performanti in modo da tonificare la pelle.
5. Prodotti cosmetici
Esfolianti e creme idratanti che assicurano alla pelle un buon equilibrio idrico è il primo passo per tonificare la pelle. Prima ancora di pensare a prodotti e attivi tonificanti, che invece andranno utilizzati in un momento successivo per dare l’effetto richiesto. Gli attivi tonificanti per eccellenza sono olio di babassu, olio di maracujia, olio di crusca di riso, centella asiatica, collagene, vitamina A e poi esistono dei mix effetto tensore ed effetto “second skin” come la gomma di tara e alghe rosse.
6. Attività fisica
L’abbiamo già detto prima, tonificare la pelle è totalmente diverso da tonificare il muscolo. Ma ovviamente lavorando sui muscoli, la pelle ne giova tantissimo. ma non ci possiamo limitare solo a questo.
Tutti questi elementi messi insieme migliorano il risultato in maniera straordinaria.
L’atonia del tessuto è uno degli inestetismi abbastanza comune, più antipatico e odiato dalle donne.
Ti è mai capitato di avere una parte del tuo corpo rilassata? Se è si, allora inizia a mettere in pratica questi consigli e vedrai i primi risultati!
Se hai la fortuna di avere un corpo tonico invece, prevenire e meglio che curare!
Poi dove non arriverai tu, ci siamo sempre noi per poterti aiutare ad avere un corpo e il viso tonico, giovane ed elastico
Spero ti siano stati utili questi consigli.
Ti aspetto per una consulenza gratuita all’interno del mio centro.
Prenditi cura della tua naturale bellezza.
Francesca